Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network. Si rende noto che se usi le funzioni che interagiscono con i social network, questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati dal sito VEG_GAP e su come disabilitarli leggi l'informativa.


Reinvio email di conferma
Ho dimenticato la password
banner banner

Azione A3: valutare e mappare le emissioni biogeniche in funzione degli ecosistemi/tipo di vegetazione e in funzione delle condizioni meteorologiche nei comuni partner


Responsabile: ARIANET

I composti organici biogenetici volatili (BVOC) hanno il potenziale per formare ozono e PM nelle aree urbane. Per ottenere una chiara comprensione del ruolo degli ecosistemi forestali urbani nel mitigare la qualita' dell'aria, questa azione valutera' le emissioni di BVOC in base alle caratteristiche dell'albero e ai dati meteorologici. E' necessaria una descrizione dettagliata delle specie arboree a causa della grande variabilita' nell'intensita' di emissione che dipende strettamente proprio dalla specie. Le emissioni di BVOC saranno calcolate a risoluzione approssimativa, per i domini continentale e regionale, e ad alta risoluzione per le aree target di Bologna, Madrid e Milano. Per queste aree saranno disponibili mappe della vegetazione.

Risultati attesi

La banca dati delle emissioni BVOC per Bologna, Madrid e Milano soggette ai superamenti dell'O3 utilizzando una metodologia di calcolo coerente per le diverse aree e scenari di vegetazione. Il database conterra' informazioni sulla variabilita' delle emissioni di tempo e spazio in funzione delle condizioni meteorologiche e delle caratteristiche biologiche/ecosistemiche.


Progetto VEG-GAP - LIFE18 PRE IT 003
Durata: Dicembre 2018 - Maggio 2022
Budget Totale: 1,666,667 Euro
Contributo finanziario europeo: 1,000,000 Euro
Coordinato da Mihaela Mircea, ENEA (IT)