Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network. Si rende noto che se usi le funzioni che interagiscono con i social network, questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati dal sito VEG_GAP e su come disabilitarli leggi l'informativa.


Reinvio email di conferma
Ho dimenticato la password
banner banner
Bosco urbano da 1000 alberi, via al progetto del Consorzio KilometroVerdeParma

A Parma sta prendendo forma un bosco urbano che nasce da un progetto di oltre 350 donatori, tra privati cittadini e imprese, che lo stanno finanziando con l'adesione alla campagna di raccolta fondi lanciata lo scorso dicembre su GoFundMe dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma.

L’area interessata dall’intervento di riforestazione, avviato l'1 marzo, si trova nel quartiere residenziale Parma Mia. La scelta di questa zona per la piantumazione nasce dall’accordo raggiunto dal Consorzio con il Comune di Parma e con gli abitanti della zona.

Grazie ai 25.000 euro raccolti, il Consorzio sta mettendo a dimora 1.000 piante su una superficie pari a 1,6 ettari, con un sesto d’impianto indicativo di 4×4 metri, che consentirà agli alberi di svilupparsi anche in larghezza evitando diradamenti futuri. Oltre alla piantagione, la quota raccolta grazie alla generosità di cittadini e aziende garantirà la manutenzione delle piante e del bosco per tre anni, il lasso di tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante.

La maggior parte delle piante che verranno messe a dimora provengono da vivai di Imola e Forlì gestiti dalla Regione Emilia-Romagna, con cui il Consorzio Forestale ha un accordo di fornitura: si tratta perlopiù di querce, carpini, ciliegi, aceri, frassini, sorbi, tigli, bagolari, tutte specie autoctone che ben si adattano al clima di Parma. Per aumentare la biodiversità all’interno della foresta, verranno messe a dimora specie ornamentali, come ginkgo, liquidambar, meli ornamentali, liriodendri forniti da un'azienda pistoiese leader europeo nel settore del florovivaismo.

Nel bosco urbano di Parma Mia i cittadini potranno trovare anche esemplari di resinose come tassi, cipressi e cedri, alberi sempreverdi, selezionati per le proprietà estetiche e per la loro capacità di assorbimento di inquinanti e di stoccaggio di CO2. Ipotizzando un’età del bosco pari a cinquant’anni (dopo questa soglia il sequestro di CO2 inizia a decrescere) e considerando che le piante messe a dimora saranno 1.000, appartenenti a specie diverse, si può stimare che, in media, ogni albero sequestrerà 20 kg/anno di C02: il bosco urbano in zona Parma Mia, quindi, in 50 anni, sequestrerà il corrispettivo di 1.000 tonnellate di C02.

"Il progetto del bosco urbano nel quartiere di Parma Mia è pienamente rappresentativo dello spirito che anima KilometroVerdeParma: sono oltre 350 i donatori, tra privati cittadini e aziende, che hanno voluto sostenere la raccolta fondi lanciata lo scorso dicembre su GoFundMe - è il commento della presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, Maria Paola Chiesi. Questi piccoli gesti individuali, insieme, possono contribuire al raggiungimento di traguardi importanti: la nostra scelta, fatta nel presente, darà i suoi frutti nel prossimo futuro e non passerà inosservata alle generazioni di domani. I 1.000 alberi che stiamo andando a mettere a dimora a Parma Mia saranno testimoni “sul campo” della bontà delle nostre azioni e del nostro progetto, che andrà a beneficio di tutta la città, rendendola più sostenibile e più vivibile. L’auspicio è che questo bosco urbano possa fungere da stimolo a riprogettare gli spazi urbani in chiave green, diventando un modello per altri interventi a Parma, nel territorio della nostra provincia e anche in altre città".

Data: Friday 02-04-2021 17:01
Progetto VEG-GAP - LIFE18 PRE IT 003
Durata: Dicembre 2018 - Maggio 2022
Budget Totale: 1,666,667 Euro
Contributo finanziario europeo: 1,000,000 Euro
Coordinato da Mihaela Mircea, ENEA (IT)