Continuano le attività di
disseminazione dei risultati raggiunti dal progetto VEG-GAP. Lunedì 3 maggio
2021 la ricercatrice dell’ENEA Mihaela Mircea, in qualità di coordinatrice del
progetto, terrà una lezione al Politecnico di Milano dal titolo “Progetto Life
VEG-GAP: l’impatto della vegetazione sulla temperatura e qualità dell’aria”.
La lezione è stata
organizzata all’interno delle attività didattiche programmate per gli studenti
del corso “European Environmental and Landscape Politics and Projects”
frequentanti la Scuola di Architettura Urbanistica
Ingegneria delle Costruzioni dell’illustre Ateneo Milanese e vedrà inoltre una
viva partecipazione internazionale.
La Professoressa Julia Nerantzia Tzortzi titolare del corso, ha difatti
deciso di allargare la già ricca platea degli studenti coinvolti. Per fare ciò
ha esteso l’invito a partecipare anche ad altri corsi del Politecnico, come
quelli del Master in “Landscape Architecture”, o di “Urban design”
prevalentemente frequentati da studenti internazionali provenienti sia
dall’Europa sia dall’Asia e dal Sud
America.
Gli organizzatori dell’evento contano in questo modo di incrementare il
bagaglio di conoscenze dei futuri urbanisti e architetti mostrando loro le
potenzialità di uno strumento, la piattaforma informativa del Progetto VEG-GAP,
che a breve potrà fornire dati fondamentali per la comprensione dei reali
effetti su temperatura e qualità dell’aria della vegetazione nelle città.