Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network. Si rende noto che se usi le funzioni che interagiscono con i social network, questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati dal sito VEG_GAP e su come disabilitarli leggi l'informativa.


Reinvio email di conferma
Ho dimenticato la password
banner banner
L'EU's Urban Agenda riconosce i successi degli approcci verdi di Bologna: soluzioni sostenibili all'avanguardia per il miglioramento di aria e clima grazie allo studio innovativo del verde urbano 

Entro il 2050, le Nazioni Unite prevedono un aumento della popolazione nelle città europee fino al 74%, per questo motivo il prossimo decennio è stato nominato dall'ONU come Decennio d'Azione - dieci anni per cambiare il nostro mondo prima di un irreparabile peggioramento delle già critiche questioni legate agli impatti che i centri urbani hanno sull'ambiente (dal consumo insostenibile di risorse all'aumento della produzione di rifiuti o dell'emissione di sostanze inquinanti). Questo cambiamento è necessario per evitare un peggioramento catastrofico della situazione attuale, ma non sarà possibile se le città non adotteranno nuove politiche e priorità.

Nella Città Metropolitana di Bologna un concreto esempio di queste nuove politiche e priorità sono le linee guida strategiche per trasformare le città ispirate al partenariato dell'Agenda Urbana Europea. La validità del partenariato sostenuto da Bologna per l'uso sostenibile del territorio e le Nature-Based Solutions, iniziato nel giugno 2017, con l'obiettivo di identificare azioni rilevanti per ridurre l'espansione urbana e il consumo di suolo da un lato, e dall'altro, integrare l'introduzione della natura, e delle caratteristiche e dei processi naturali, nelle città, ha ottenuto oggi un esplicito riconoscimento a livello internazionale grazie alla pubblicazione del DG per le politiche regionali e urbane della Commissione Europea "The Green City Dimension. Making use of circular procurement and specific targets and indicators".

Nel documento viene riconosciuto come per Bologna sia prioritario costruire le condizioni per rendere la propria area sempre più salutare e resiliente, dove siano ridotti i rischi per le persone e l’ambiente, dove tutelare la biodiversità e migliorare la funzione ecosistemica delle infrastrutture verdi e, più in generale, la qualità del territorio e il benessere dei cittadini.

A tal fine sono stati proposti una serie d’indicatori comuni capaci di tener conto dell'inverdimento urbano, dei processi di rinaturalizzazione e dell'impermeabilizzazione/dispermeabilizzazione del suolo, nonché di fornire un quadro comune di valutazione dell'impatto ambientale della pianificazione territoriale.

In questo quadro, le attività del progetto VEG-GAP nella sua Città pilota di Bologna si allineeranno alla strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici dell’intera area metropolitana, fornendo con i suoi scenari di vegetazione utili dati di contesto sugli effetti di questi processi.

In particolare, all’interno della sua nuova Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile 2.0, documento che si pone in un’ottica di piena integrazione con tutti gli strumenti di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Bologna, al possibile contributo del progetto è già stato dato un esplicito riconoscimento nella definizione di un quadro conoscitivo sulla dotazione dei sistemi verdi dell’area metropolitana bolognese.

L’auspicio è che questo combinato disposto tra azioni per un uso sostenibile del suolo e promozione di strumenti e metodologie per uno studio innovativo del verde urbano possa anch’esso contribuire fattivamente al rispetto nell’area metropolitana dei limiti per il Pm 10 e per il particolato sottile (PM 2,5) di 10 μg/mc entro il 2025, così come indicato dalla sua Agenda 2.0 nel Target 11.6 “Qualità dell’Aria”.

Data: Friday 08-10-2021 12:22
Progetto VEG-GAP - LIFE18 PRE IT 003
Durata: Dicembre 2018 - Maggio 2022
Budget Totale: 1,666,667 Euro
Contributo finanziario europeo: 1,000,000 Euro
Coordinato da Mihaela Mircea, ENEA (IT)