Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network. Si rende noto che se usi le funzioni che interagiscono con i social network, questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati dal sito VEG_GAP e su come disabilitarli leggi l'informativa.


Reinvio email di conferma
Ho dimenticato la password
banner banner
Lo scorso Maggio il progetto VEG-GAP ha tenuto i suoi secondi workshops nelle città pilota di Bologna e Milano. Ecco le principali conclusioni delle sue tappe italiane

Il 4 e il 14 Maggio 2021 a Bologna e a Milano si sono svolti i secondi workshops online del progetto VEG-GAP durante i quali i partner del progetto hanno mostrato i nuovi strumenti sviluppati e i risultati finora ottenuti nella comprensione degli effetti della vegetazione in queste due città pilota. Dopo aver ricevuto informazioni sul progetto EU LIFE VEG-GAP e sulla sua piattaforma, il pubblico è stato invitato a interagire con i relatori e a fornire input per il miglioramento della piattaforma stessa. A questo scopo, un gruppo di relatori scelti tra i partner del progetto è stato affiancato da una selezionata platea di specialisti provenienti da diversi campi professionali (Ricercatori; Responsabili della qualità dell'aria; Responsabili delle aree verdi; Responsabile dei piani di cambiamento climatico; Pianificatori urbani/territoriali; Responsabili di investimenti ambientali e imprese; Giornalisti, professionisti della comunicazione; etc.)

I principali elementi emersi del workshop di Bologna sono stati:

I) Nell’area metropolitana di Bologna, sono stati presentati 5 progetti di riforestazione al Ministero della Transizione Ecologica che se approvati, potrebbero rappresentare un grande stimolo per espandere le analisi del progetto oltre i confini del comune, includendo così le altre 54 municipalità dell’ex provincia e città della Regione Emilia-Romagna.

II) In futuro, la piattaforma VEG-GAP potrebbe diventare una "bussola" tra le diverse metodologie e strumenti per la valutazione degli effetti della vegetazione sulla qualità dell'aria e del clima nelle città.

III) VEG-GAP rappresenta una interessante soluzione per il futuro ed è per questo che sarà importante rafforzare la disseminazione dei risultati, sia verso i decisori politici e i tecnici, che ricercatori e giovani studenti.

Le principali conclusioni del workshop di Milano sono state:

I) A Milano il progetto VEG-GAP collaborerà sempre di più con il progetto Clever Cities, un progetto Horizon 2020 sull'uso di soluzioni basate sulla natura (NBS) per la rigenerazione urbana. Un esempio di ciò è il supporto che la piattaforma informativa VEG-GAP potrà dare al progetto Clever Cities, integrando gli studi di questo progetto sul micro-clima di singoli quartieri o edifici con valutazioni su scala più ampia.

II) L’attenzione alla scala del singolo edificio o quartiere permetterà al progetto VEG-GAP di avvicinarsi sempre di più ai cittadini, fornendogli informazioni utili anche per valutare l'impatto degli inquinanti e della vegetazione sulla loro salute.

III) Un altro aspetto importante per il progetto VEG-GAP sarà quello di valutare gli effetti della depavimentazione e della forestazione previste dal Piano Aria e Clima del Comune di Milano (PAC). I risultati del progetto potrebbero difatti contribuire in futuro alle attività di monitoraggio del PAC.

Data: Friday 16-07-2021 09:57
Progetto VEG-GAP - LIFE18 PRE IT 003
Durata: Dicembre 2018 - Maggio 2022
Budget Totale: 1,666,667 Euro
Contributo finanziario europeo: 1,000,000 Euro
Coordinato da Mihaela Mircea, ENEA (IT)